Nel precedente articolo, abbiamo iniziato a parlare dell’outfit sposo, perciò è d’obbligo un approfondimento sui dettagli e gli accessori per completare il look per le nozze.
per un fisico alto e slanciato infatti, meglio prediligere una cravatta lunga e sottile, per risaltare ancora di più la figura.
Per chi è un po’ più basso invece, meglio il modello largo, per mantenere le giuste proporzioni.
il tipo Onassis, che io consiglio sempre di impreziosire con i gemelli per cravatta, e il più classico nodo Windsor.
Il plastron poi, è un tipo di cravatta molto larga, fermata da un nodo o una spilla, che si indossa con il tight o il mezzo tight, e con camicia dal colletto diplomatico.
Era molto di moda nell’epoca vittoriana, ed era un accessorio sia maschile che femminile, in quest’ultimo caso impreziosito da merletti e pizzi.
Quest’ultimo, come già sai, è d’obbligo con lo smoking o il frac, ma oggi è diventato un accessorio piuttosto casual, soprattutto nei molteplici tessuti e fantasie.
Per questo è l’ideale sia per un matrimonio serale e molto formale, sia per uno informale, e si presta molto bene alle personalizzazioni, come una grafica disegnata appositamente e coordinata con altri dettagli del matrimonio.
Per lo smoking, o per la cravatta plastron, il colletto ideale è invece quello diplomatico, come già anticipato.
I polsini possono essere alla francese (che però i francesi definiscono alla moschettiera), ideali per chi decide di indossare i gemelli, nella variante singola o doppia; oppure per un abbigliamento più casual e senza gemelli, il polsino smussato con bottone sarà perfetto.
La giacca monopetto a tre bottoni, dallo stile classico con revers a lancia è perfetta per un matrimonio formale.
I bordi dei revers puntano verso l’alto, questo donerà alle spalle e alla linea generale un effetto davvero imponente e raffinato.
Per un look un po’ più informale, si può optare per dei classici revers a specchio.
Il collo sciallato, infine, è il tipico da smoking.
Le scarpe eleganti da uomo sono principalmente di due tipi: Oxford e Derby.
La prima, è la scarpa da uomo più formale che esista, la più adatta da indossare con smoking, frac e tight.
L’allacciatura è chiusa, ovvero interrotta da una cucitura, e rimuovendo i lacci si vedrà una V che, una volta allacciata, non si noterà.
Sono comunque entrambi modelli eleganti, semplicemente la prima è più formale della seconda, e al giorno d’oggi è piuttosto rara vederla indossata.
Ottimo! Passiamo ora a quegli accessori di stile che impreziosiscono un outfit da uomo.
E lo stesso consiglio vale per tutti gli altri accessori, come le pochette da taschino (fazzoletto), in infinite fantasie, le bretelle, eventuali cappelli, guanti e bastoni da passeggio (particolarmente indicati con il tight o il frac).
Come sempre, l’importante è che l’outfit per il giorno del tuo matrimonio ti faccia sentire a tuo agio, non ingessato, e in armonia con i tuoi gusti, il look della sposa, e il design dell’intero matrimonio!