Ti ho parlato da poco del rito simbolico vichingo
(se te lo sei persa, clicca qui!)
e devo dire che è piaciuto talmente tanto,
che sono ben contenta di approfondire l’argomento in questo nuovo articolo!
Ecco qua allora qualche piccolo spunto e idee
per ispirare il tuo matrimonio alla cultura nordica.
Innanzitutto, i colori saranno quelli della natura:
verdi, marroni e beige, con qualche tocco di rosso scuro
per ricordare le usanze tipiche di questi popoli,
così intrinsecamente legati al mondo naturale e animale.
Non devono quindi mancare i richiami a questi materiali:
legno, fuoco, pelli o corna di animali, vegetazione boschiva
per esempio muschio, felci o rami di abete.
La location perfetta per la cerimonia è ovviamente
una foresta, una radura, le rive di un fiume o di un lago.
Mentre per gli allestimenti si prestano molto bene
i fiori secchi, le spighe, le bacche e le erbe officinali.
Se vuoi riportare dettagli interessanti legati alle simbologie delle culture nordiche,
puoi utilizzare le rune (il loro alfabeto),
le iconografie e i miti degli dèi norreni.
Ce ne sono tantissimi e sono davvero affascinanti!
Immancabili infine, i corni per bere fiumi di birra e idromele!
Un consiglio che mi sento di darti, è questo:
fai attenzione a rendere tutta l’estetica
molto equilibrata e non eccessiva,
perché il rischio di un matrimonio a tema è molto alto.
Cerca perciò di calibrare bene il tutto…
per avere un matrimonio ispirato a questa cultura,
non una rievocazione storica,
a meno che tu non lo desideri proprio così!
Ti lascio qui sotto una moodboard che puoi scaricare
come linea guida per il tuo matrimonio vichingo,
spero che ti sia utile…
e se ti va, fammelo sapere!
Ovviamente, e come sempre, se desideri il mio aiuto
per il tuo Unusual Wedding,
scrivimi e chiacchieriamo.